CLASSE QUINTA A.S. 2018/2019

Link: Programma preventivo classe quinta "Amministrazione Finanza Marketing" a.s. 2018/2019

Link: Programma preventivo classe quarta "Amministrazione Finanza e Marketing" a.s. 2018/2019

Linee Guida MIUR Area generale secondo biennio e quinto anno settore economico e tecnologico

Link documento secondo biennio e quinto anno  in pdf

Testi di riferimento:
-Matematica.rosso 5 - Bergamini-Barozzi-Trifone- Ed. Zanichelli ISBN 978--88-08-53783-6
-Matematica.rosso 4 - Bergamini-Barozzi Trifone- Ed. Zanichelli ISBN 978-88-08-16258-8
-Matematica.rosso 3 - Bergamini-Barozzi-Trifone -Ed Zanichelli  ISBN 978-88-08-33630-9

Lezione del 9 ottobre 2018:  Richiami: Equazione esplicita di una retta y=mx+q; equazione implicita di una retta ax+by+c=0
Loro rappresentazione nel piano cartesiano. Equazioni di rette parallele agli assi cartesiani.
Risoluzione di sistemi di equazioni lineari: metodo di sostituzione e metodo di riduzione.

Funzioni di due variabili.
Disequazioni lineari in due incognite: ax + by + c  >0; Esercizi svolti in classe n. 3, 4, 5, 11 pag. 1135.
Esercizi assegnati per casa:  6, 7, 8, 9, 10

Lezione del 18 ottobre 2018
Correzione degli esercizi assegnati per casa: n. 6, 7, 8, 9, 10.

Sistemi di disequazioni lineari in due incognite. Esercizi svolti in classe: n. 57, 58, 63 pag. 1138
Esercizi assegnati per casa n. 60, 61, 62.

Per approfondire seguire il link:  LE DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE- ZANICHELLI

Lezione del 25 ottobre 2018
Ripasso su argomenti utili per accedere alla classe quinta:
-Rappresentazione di una parabola nel piano cartesiano dopo averne individuato il vertice e le intersezioni con gli assi cartesiani;
- Risoluzione di una disequazione di secondo grado;
- Calcolo delle derivate fondamentali di una funzione: derivata di una potenza, derivata del logaritmo di una funzione, derivata della funzione esponenziale, derivata della somma di due funzioni, derivata del prodotto di due  funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata del prodotto di una costante K per una funzione f(x);
- Determinazione dei punti di massimo e minimo di una funzione con il metodo delle derivate successive;
- Determinazione del valore attuale di una rendita

Lezione del 8 novembre 2018
Prova di valutazione delle conoscenze di ingresso alla classe 5^ afm

Lezione del 15 novembre 2018
Parte degli studenti frequentano altra sede.

Con gli studenti presenti:
Definizione di Funzione. Esempi di funzioni numeriche elementari: la funzione lineare y=mx+q (retta), la funzione quadratica y=ax^2+bx+c (parabola), y=x^3 (cubica), y=1/x  (iperbole equilatera)
Classificazione delle funzioni: algebriche (razionale intera, razionale fratta, irrazionale),  trascendenti (esponenziale, logaritmica).
Studio del segno di una funzione, punti di intersezione con l'asse x e punto di intersezione con l'asse y. Grafico probabile di una funzione.
Esercizi svolti in classe n. 73, n.76 pag.96, n. 120, n. 121 pag.98.
Disequazioni di secondo grado: metodo algebrico; disequazioni di grado superiore al secondo e disequazioni fratte.

Lezione del 22 novembre 2018
Correzione esercizi del test ingresso svolto l'8 novembre 2018.

Esercizi per casa:
Disequazioni di primo grado n. 34 e n. 35 pag. 5 fotocopie;
Disequazioni di secondo grado n. 99; n. 100, n. 101, n. 102 pag 6 fotocopie.


Lezione del 29 novembre 2018
Correzione esercizi relativi alle disequazioni di primo e secondo grado.
Richiami al concetto di funzione e alle modalità per determinarne il dominio, i punti di incontro con gli assi cartesiani, studio del segno di una funzione.

Lezione del 6 dicembre 2018
Correzione esercizi assegnati per casa relativi alle funzioni: dominio, intersezione con gli assi cartesiani, studio del segno.
Esercizi per casa: fotocopie 2^ parte: dominio pag. 96- n. 67; 69; n. 76;  n. 79; n. 80; n.87; n.94;
pag. 98: dominio, intersezione del grafico con gli assi; studio del segno della funzione e rappresentazione nel piano cartesiano delle zone in cui si trova il grafico, grafico probabile:
n. 122, n. 126, n. 127, n. 128, n. 130

Lezione de 13 dicembre 2018
Esercizi relativi a: determinazione del dominio di una funzione, intersezione di una funzione con gli assi cartesiani, segno di una funzione, grafico probabile (vedi esercizi tipo nella preverifica relativa alle funzioni pubblicata in questo Blog ed esercizi nelle fotocopie relative alle funzioni).
Introduzione al concetto di limite di una funzione.
Limite finito per x che tende a un valore finito c.
Le funzioni continue.
Limite infinito per x che tende a c. 
Gli asintoti verticali.
Limite finito per x che tende a infinito.
Gli asintoti orizzontali.
Le operazioni sui limiti.

Lezione del 19 dicembre 2018
Verifica: Funzioni: dominio, intersezione con gli assi cartesiani, segno di una funzione, grafico probabile


SECONDO PERIODO 

Lezione del 10 gennaio 2019
La derivata di una funzione
La tangente a una curva, il rapporto incrementale, la derivata di una funzione.
Il calcolo della derivata. Le derivate fondamentali. La derivata di una costante per una funzione. La derivata della somma di funzioni. La derivata del prodotto di funzioni. La derivata del quoziente di due funzioni. Esercizi relativi.

Lezione del 24 gennaio 2019
Lo studio delle funzioni
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. I massimi e minimi assoluti. I massimi e minimi relativi. I flessi. Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima: la ricerca dei massimi e minimi relativi con la derivata prima. Esercizi relativi: pag. 728: n. 49, n. 50, n. 67
Esercizi per casa pag 729: n. 55, n. 61, n. 65, n. 72









Andare al link seguente dove si possono trovare esercizi da svolgere in preparazione del Test di accesso alla classe quinta che si terrà Giovedì 8 novembre 2018

Link Testo Simulazione test

LinkSOLUZIONI SIMULAZIONE TEST INGRESSO

Link: Preverifica Funzioni: dominio, intersezione con gli assi, segno, grafico probabile.


Programmazione verifiche

  • Test ingresso ( prerequisiti di base per accesso classe quinta) 8 novembre 2018.
  • Verifica sulle funzioni (dominio, intersezione con gli assi cartesiani , segno della funzione) mercoledì 19 dicembre, dalle ore 12 alle ore 13.

No comments:

Post a Comment